“Facere
docet epistemologia”, ovvero “L'epistemologia insegna a
fare” è il motto della Civica Università di Toirano,
che per la realizzazione dei suoi programmi ha scelto come
principale riferimento il metodo dell'epistemologia operativa.
Questo metodo, fondato dai professori Donata Fabbri e Alberto
Munari dell'Università di Ginevra e del Centro Internazionale di
Psicologia Culturale, ai quali è affidata la direzione
scientifica della Civica, è applicato da ormai più di 25 anni in
diversi ambiti formativi, in Italia e all'estero, nel settore
pubblico come in quello privato, dimostrandosi particolarmente
efficace per promuovere le competenze necessarie alla riflessione
critica sulle pratiche professionali,
con particolare riferimento agli ambiti educativi e organizzativi, e più
generalmente sulle azioni concrete in grado di assicurare una migliore
qualità della vita quotidiana. |
 |
 |
Nella
cultura moderna viene spesso separato il momento della riflessione
teorica da quello dell'agire pratico, situandoli in tempi diversi,
come se il primo debba precedere necessariamente il secondo, e in
ambiti istituzionali di livelli diversi, il primo generalmente più prestigioso del secondo. Ne risulta una
diffusa incapacità a teorizzare l'agire quotidiano, sia
professionale che privato, e a capire le connessioni tra i saperi
teorici di riferimento e le pratiche che ad essi si ispirano. Il
malessere così percepito conduce spesso ad allontanarsi
dall'esercizio attivo del conoscere, affidandolo ad altri soggetti
giudicati più competenti o ad altre istanze, in particolare i
mass-media, e perdendo in tal modo il controllo di uno degli
strumenti essenziali per l'equilibrio psicoaffettivo ed
esistenziale. Al fine di aiutare ogni individuo a riappropriarsi
di quest'attività riflessiva fondamentale, attraverso la piena
consapevolezza dei propri processi cognitivi, la Civica
Università di Toirano propone a studenti, insegnanti,
genitori, così come a operatori socioculturali e medicosociali, a responsabili
di settori aziendali, e a
chiunque ne esprima l'interesse,
percorsi |
formativi di diversa durata, formazioni specialistiche post-grade, cicli di
conferenze pubbliche, così come itinerari e attività culturali legate a
specifiche realtà e tradizioni territoriali. La
Civica Università di Toirano si propone così di offrire alla popolazione di Toirano e ai suoi ospiti un luogo prestigioso di incontro, di condivisione e di crescita culturale, unico nel suo genere.
|
 |
“ ....... Capire il mondo non è soltanto
un ragionamento
ma è anche un’emozione,
un progetto, una sfida”
A. Munari
Insomma, apprendere non è solo un fatto di
testa, di nozioni, di cervello, apprendere è
anche un fatto di identità.... non solo perché
io formo la mia identità apprendendo, ma
anche perché io apprendo con i segni
cognitivi legati alla mia identità.
D. Fabbri
<<
Home |