Principali attività
svolte dalla Civica Università di Toirano
dall'anno della sua fondazione (2005)
1° Master in “Metodologia didattica Bruno Munari”, in collaborazione con l'ABM di Milano. Master di secondo livello (11 moduli di 3 giorni consecutivi ognuno, per un totale di 1'500 ore = 60 crediti formativi) per insegnanti, educatori, operatori socio-culturali, responsabili museali e affini (2005-2006).
3 seminari (3 moduli di 3 giorni consecutivi ognuno) di Follow-up per i Diplomati del Master di secondo livello in “LEO: Il metodo dell'epistemologia operativa” (2005-2006).
Conferenza pubblica della Prof.ssa Pia Antonini su “Arte e creatività” (2006).
Organizzazione e curatela della mostra fotografica dell'artista Bruno Munari, in occasione del centenario della nascita, aperta al pubblico per due mesi (settembre-ottobre) e conferenza pubblica di presentazione (2007).
Laboratori di creatività per i bambini delle scuole di Toirano, realizzati in Piazza Libertà con il concorso dell'ABM di Milano (2007-2008).
Conferenza pubblica della Prof.ssa Donata Fabbri su “Conoscere la complessità” (2007).
Conferenza pubblica del Prof. Alberto Munari su “Alla scoperta delle competenze, in noi e negli altri” (2008).
Conferenza pubblica della Prof.ssa Laura Formenti su “Genitori educatori: da dove cominciare?” (2008).
Conferenza pubblica del Prof. Pier Luigi Amietta su “Una nuova pedagogia... millenaria: Si possono porre « domande inverosimili » ai bambini?” (2008).
Prima parte del 2° Master in “Metodologia didattica Bruno Munari”, in collaborazione con l'ABM di Milano. Master di secondo livello (11 moduli di 3 giorni consecutivi ognuno, per un totale di 1'500 ore = 60 crediti formativi) per insegnanti, educatori, operatori socio-culturali, responsabili museali e affini (2009).
Organizzazione e curatela, in collaborazione con il Museo Etnografico di Toirano, dell'esposizione “Le metafore della conoscenza” nella sala cinquecentesca del Palazzo
D'Aste, poi Palazzo dei Marchesi del Carretto, aperta al pubblico per due mesi (febbraio-marzo 2010).
Convegno pubblico su “Le metafore della conoscenza” con la partecipazione dei Proff. Piero D'Alfonso (Museo della Scienza e della Tecnica di Milano), Donata Fabbri (Centro Internazionale di Psicologia Culturale di Ginevra), Luigina Mortari (Università di Verona), Alberto Munari (Università di Ginevra e Padova), Domingo Paola (Università di Genova). (2010).
Laboratori sul “Pensiero metaforico” per educatrici, insegnanti e alunni delle scuole di diversi ordini e grado di Toirano e di altri Comuni del Distretto, in collaborazione con l'ABM di Milano (2010-2011).
Visite commentate al Museo Etnografico di Toirano, con la collaborazione del Dott. Orlando Boccone, per gli iscritti ai corsi della Civica Università (2011).
Seguito e fine del 2° Master di secondo livello in “Metodologia didattica Bruno Munari” (1'500 ore = 60 crediti formativi) per insegnanti, educatori, operatori socio-culturali, responsabili museali e affini (2011-2012).
Ripartono nel 2016 le attività della Civica Università di Toirano.
La Civica Università di Toirano, in accordo con Il Comune, la Biblioteca
Civica Maineri e il Museo Etnografico della Val Varatella, ritiene che
l'evento inaugurale della sua nuova stagione debba avere come protagonisti i
bambini!
Infatti verranno proposti in novembre e dicembre, per i bambini delle scuole
di Toirano, dei laboratori secondo la Metodologia Bruno Munari che
verteranno sul tema dei Presepi, così caro alla realtà Toiranese.
La presentazione di quanto prodotto nei laboratori costituirà quindi tale
evento inaugurale che avrà luogo il 13 dicembre 2015 in occasione della
Festa di Santa Lucia, nella sede della Biblioteca alle ore 16
La Civica Università opera sul territorio Toiranese dal 2005 e negli anni
ha affontato tematiche originali ed interessanti legate sia a formazioni
specifiche che a temi di cultura generale, con un'attenzione particolare
alle realtà locali.
La Civica Università, unica istituzione nel suo genere sul territorio del
Ponente Ligure, propone nel 2016 un calendario di nuovi corsi ed eventi che
potrete trovare sul sito
www.unitoirano.it , dove si può
consultare anche quanto la Civica ha svolto negli anni precedenti.
<<
Home
|